Da diversi anni il counseling organizzativo si è affermato come una forma di intervento specifico che consente di sviluppare in modo ottimale le competenze interpersonali di coloro che lavorano all’interno delle diverse tipologie di enti, supportando il percorso di crescita degli individui e, al tempo stesso, favorendo lo sviluppo dell’organizzazione nel suo complesso. Il Master di I livello proposto dall’Università di Bergamo in “Counseling e sviluppo delle risorse organizzative”, sotto la direzione di Fabio Dovigo, si propone in tal senso di fornire le conoscenze e competenze indispensabili per coloro che intendono operare nell’ambito del counseling organizzativo, in particolare per quanto concerne l’orientamento rispetto ai percorsi professionali degli individui, la gestione efficace dei conflitti all’interno dei gruppi di lavoro e la valorizzazione delle differenze come risorsa fondamentale del funzionamento organizzativo contemporaneo. Il Master si propone di formare la figura di Esperto in Counseling e sviluppo delle risorse organizzative, attraverso l’articolazione di un percorso teorico-pratico in grado di fornire gli strumenti concettuali e operativi essenziali per la progettazione e realizzazione di attività di counseling da svolgere nell’ambito delle strutture private, pubbliche e no profit. Il Master si rivolge a laureati interessati ad acquisire competenze teoriche e operative nel campo del counseling e dello sviluppo delle risorse organizzative, in particolare attraverso l’elaborazione di strategie di diversity management e gestione del conflitto all’interno delle diverse strutture professionali. Sono requisiti d’ammissione: Diploma Universitario (V.O.), Laurea Triennale (N.O.), Laurea quadriennale o quinquennale (V.O.), Laurea specialistica (N.O.), Titolo accademico estero riconosciuto idoneo. Scadenza iscrizioni: 18 gennaio 2011. Tutte le info al link: http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?id_notizia=43939&cerca=masterbg_intro
Ovvero la più significativa manifestazione di settore in Italia dedicata all’orientamento universitario, formativo e professionale post-diploma e post laurea.