Come funziona il mercato del lavoro? Saperlo, oltre che per guardarsi attorno, è anche un buon modo per capire quali settori siano maggiormente fertili al momento. E quindi basare la proprio ricerca del lavoro, post laurea, in maniera mirata. Su questo ha ragionato l’agenzia per il lavoro Openjob che ha confrontato i dati registrati nel primo trimestre dell’anno in corso e li ha paragonati al medesimo periodo dell’anno 2010: ecco cosa ne emerge. Le missioni di lavoro attivate ad oggi rappresentano il 25,68% in più rispetto al medesimo periodo del 2010. Eppure, le differenze non sono poche e sono in grado di testimoniare quale comparto della produttività italiana sia in ascesa o discesa. Al primo posto spiccano le missioni attivate nella metallurgia e metalmeccanica: ben 2.608 contro le 1.776 del 2010. Sul secondo gradino del podio, si trova invece il settore della grande distribuzione organizzata, che si è rivolta all’intermediazione professionale di Openjob attivando 1.686 missioni, poco di più rispetto al 2010 (1.654). Infine, medaglia di bronzo, per il commercio con 735 missioni. E qui si riscontra la prima grande sorpresa: un deciso calo di richieste che, nel 2010, aveva attivato nel settore qualcosa come 3.320 missioni di lavoro. I trend in crescita superano di gran lunga quelli in discesa: crescono alberghi e ristoranti, ceramiche, ecologia, editoria, imballaggi, motori, pelli, pulizie, spettacolo, calano artigianato, commercio, consulenza e telecomunicazioni. Lo studio effettuato consente anche di suddividere geograficamente le aree di maggiore attività per i singoli comparti. E qui, quasi tutti i primati si registrano nella Regione Lombardia.
Ovvero la più significativa manifestazione di settore in Italia dedicata all’orientamento universitario, formativo e professionale post-diploma e post laurea.